Ottobre, da quasi trent’anni, è il simbolo mondiale di una consapevolezza femminile: il cancro al seno si può battere sul tempo

Creata nel 1992 negli Stati Uniti da Evelyn Lauder, che nel 1989 scoprì di avere un cancro al seno, e promossa in tutto il mondo, la Campagna Nastro Rosa ha l’obiettivo di sensibilizzare le donne sull’importanza di prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno e di informarle sugli stili di vita salutari da adottare e sulle visite da effettuare a seconda dell’età.
Il lancio riguardò più di 70 paesi, tra cui l’Italia. Simbolo della Campagna Nastro Rosa è il tradizionale pink ribbon, il fiocco rosa, riconosciuto da tutti come segno della lotta contro il tumore al seno.
Il tumore alla mammella rimane il più diagnosticato tra i tumori femminili e prevenzione e diagnosi precoce continuano a essere le armi principali con cui le donne possono ridurre il rischio di ammalarsi, fino ad azzerarlo.
Agendo prima e con tempestività è possibile diagnosticare tempestivamente i tumori nel loro stadio iniziale, così da poter curare meglio la malattia, alzando le chance di guarigione e abbassando la mortalità. La sopravvivenza media dopo 5 anni dalla diagnosi è di circa l’87%, dopo 10 anni dalla diagnosi è invece pari all’89% in media (Rapporto AIOM – AIRTUM 2021).
Per questa ragione, ogni anno e per tutto il mese di ottobre, offriamo gratuitamente centinaia di visite a tutte le donne presso i nostri Spazi LILT e sull’Unità Mobile, che fa tappa sul territorio di Milano e Monza. Informazione, prevenzione e diagnosi precoce sono le parole d’ordine delle iniziative organizzate durante tutto il mese a favore della popolazione per combattere il nemico numero uno delle donne.
Nel 2015 abbiamo deciso di istituire un premio speciale: LILT for Women.
L’obiettivo è quello di premiare le donne che nel corso dell’anno si sono contraddistinte per l’impegno dimostrato nei confronti dei temi sensibili legati all’universo femminile.
Nel 2015 è stata premiata Lella Costa, nel 2016 Livia Pomodoro, nel 2017 Milena Gabanelli, nel 2018 Miuccia Prada e nel 2019 Mara Maionchi. Nel 2020 lo abbiamo consegnato a Ilaria D’Amico.
Nel corso dell’evento di apertura della Campagna Nastro Rosa 2021, che si è tenuto a Palazzo Reale, Deborah Compagnoni ha ricevuto il Premio LILT for Women 2021.
In occasione della 29^ Campagna Nastro Rosa rilanciamo con forza l’urgenza di fare prevenzione quale arma efficace contro il cancro. In particolare abbiamo parlato del ruolo dello sport. Nel mondo crescono le ricerche scientifiche che dimostrano una correlazione tra attività fisica e diminuzione del rischio di tumore al seno. Quanto sia rilevante il nesso lo ha spiegato Paola Mosconi, ricercatrice del Dipartimento di Salute pubblica dell’Istituto Mario Negri IRCCS. Dalle ipotesi sembra che l’attività fisica controlli la glicemia e i livelli dell’insulina, un ormone che può influenzare il modo in cui le cellule del seno crescono e si comportano.
Ci occupiamo, inoltre, delle attività di sensibilizzazione sui corretti stili di vita nelle piazze, nei Comuni e nelle aziende e offriamo anche visite in convenzione con questi ultimi.