Continua la nostra lotta contro una causa di morte evitabile e un fattore di rischio per vari tipi di tumore

Il fumo resta la seconda causa di morte nel mondo con otto milioni di vittime l’anno e, in Italia, un trend in crescita del consumo di sigarette tra le donne (5,8 milioni sono le fumatrici) e le ragazze.
Ogni 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988.
In occasione della ricorrenza, realizziamo varie iniziative di sensibilizzazione legate alla prevenzione. Ogni anno commissioniamo alla società di ricerche Doxa un’indagine per rilevare l’atteggiamento dei milanesi sulle abitudini al fumo. Durante il mese di maggio sono poi organizzate anche altre iniziative legate alla Giornata Mondiale Senza Tabacco.
Da oltre 70 anni promuoviamo campagne di disassuefazione e contro le dipendenze, a partire dalle scuole: nelle primarie col progetto Agenti 00Sigarette; nelle secondarie con oltre 200 progetti formativi sostenuti da peer educator, attività che durante il lockdown è proseguita a distanza con webinar e progetti social.
Il 27 maggio abbiamo diffuso i dati emersi dalla ricerca commissionata alla società di ricerca SWG, con il contributo dell’Istituto Mario Negri, per conoscere le abitudini al fumo dei milanesi e dei lombardi più in generale.
I fumatori lombardi, per quanto confermino la sigaretta tradizionale come prodotto elettivo, sempre più utilizzano anche i nuovi dispositivi (dispositivi a tabacco riscaldato e svapatori), alla ricerca di strategie di fumo solo in apparenza meno dannose per la salute e meno fastidiose per le persone intorno. Se il 37% degli intervistati fumano prevalentemente sigarette tradizionali, il 18% dei fumatori lombardi preferisce i device elettronici e il 39% ha ormai un’abitudine di fumo mista. Per quasi il 90% degli intervistati, la prima esperienza di fumo passa da una sigaretta tradizionale o arrotolata, con un’età media che si abbassa da una generazione all’altra e che vede oltre il 50% degli attuali 18-24enni intervistati dichiarare di avere fumato la prima sigaretta quando ancora non avevano 16 anni. Per i fumatori lombardi il rapporto con il fumo è di amore e odio. Un modo per rilassarsi (35%), un gesto quotidiano (24%), un piacere (19%), ma anche una abitudine che non si vorrebbe avere (35%) e una condanna (10%). Ne deriva che due fumatori su tre hanno tentato di smettere e che l’80% dichiara di voler smettere in futuro. Eppure il 36% dei fumatori non crede di potercela fare a smettere, anche se lo desidera.
Ogni anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità individua un tema legato al fumo di rilevanza internazionale. Il tema proposto quest’anno “Tobacco: Threat to our environment – Tabacco: una minaccia per il nostro ambiente” intende sensibilizzare il pubblico sugli impatti ambientali legati al fumo: deforestazione e degrado del suolo, aumento significativo dei gas serra e spreco abbondante di acqua. La Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022 è l’occasione per fare il punto sull’abitudine al fumo e per rilanciare la lotta contro il tabagismo, grazie alla ricerca condotta da SWG. Percorsi gratuiti di disassuefazione, opportunità di sensibilizzazione e momenti di festa per gli alunni caratterizzeranno la campagna 2022. Il Premio LILT Azienda senza fumo 2022 è stato conferito a Perfetti Van Melle, per essersi particolarmente distinta nel mettere in atto azioni coraggiose per diminuire l’incidenza dei fumatori tra i propri dipendenti.