Superare una malattia oncologica è un
grande traguardo. I prossimi passi
facciamoli insieme.

qui inizia la tua storia
di benessere
Siamo la prima Academy in Italia dedicata all’informazione e alla formazione di pazienti, ex-pazienti e loro familiari, nata grazie alla collaborazione tra LILT ed ESO – European School of Oncology. Supportati da un team multidisciplinare di professionisti offriamo una serie di attività rigenerative di supporto per le persone che hanno vissuto un’esperienza di malattia tumorale, e percorsi personalizzati legati al benessere aperti a tutti: dalle consulenze alimentari, ai consigli per smettere di fumare, dall’organizzazione della riabilitazione all’aiuto psicologico.
Il miglioramento della qualità di vita è un obiettivo che fin dagli anni ’80 perseguiamo con convinzione e grande impegno. Dopo la paura e la diagnosi, durante le cure o nel periodo successivo…Piccoli ma importanti passi avanti per stare meglio ogni giorno di più, seguendo un’alimentazione adeguata e salutare, svolgendo una corretta attività motoria e adottando in generale uno stile di vita che aiuti concretamente a prevenire recidive o nuove malattie. Ma è fondamentale anche vivere momenti di alleggerimento per recuperare la serenità, e di sostegno e condivisione, per affrontare dubbi e preoccupazioni, con la sicurezza di essere compresi e aiutati.
Tre percorsi per pazienti, ex pazienti e tutti coloro che vogliono mettere tra parentesi le preoccupazioni quotidiane e dedicarsi ad attività rigenerative.
La maggior parte delle persone colpite da tumore desidera cambiare la propria vita in meglio. Il programma Mi prendo cura di me, dedicato a pazienti ed ex pazienti oncologici e offerto in collaborazione con la European School of Oncology, combina attività motorie con momenti di formazione per una corretta alimentazione e gestione dello stress. 16 ore in presenza da esaurirsi in 4 settimane con il supporto di un team multidisciplinare di professionisti per aiutare pazienti e caregiver a ritrovare e mantenere il benessere fisico e psicologico. Il progetto si ispira al modello adottato dal centro medico dell’Università di Pittsburgh. Agli iscritti è richiesta la documentazione che attesti la patologia oncologica propria o del familiare.
Le attività proposte con il percorso Corpo mente – ArtLab nascono dal presupposto che il senso del tempo può essere ripensato e assumere connotazioni diverse da quelle che spesso vengono associate alla malattia. Qui, pazienti, ex-pazienti e familiari scelgono tra corsi di pittura, yoga, tangle art, manualità artistica, movimento posturale, risveglio muscolare, pratiche meditative, per rendere la riabilitazione meno faticosa. Le classi tenute da esperti professionisti, si svolgono quotidianamente in modalità mista: online e in presenza. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e danno accesso a tutti i corsi. Agli iscritti è richiesta la documentazione che attesti la patologia oncologica propria o del familiare.
Un terzo di tutti i tumori potrebbe essere prevenuto seguendo stili di vita sani. Non fumare, svolgere regolarmente attività fisica, alimentarsi in modo corretto, esporsi correttamente ai raggi solari e sottoporsi a regolari controlli sono solo alcune delle raccomandazioni da seguire per chi vuole migliorare o preservare il proprio stato di salute. Per questo, il percorso corretti stili di vita propone attività singole o combinate, a cura di un team di esperti, sulla corretta alimentazione, la disassuefazione dal fumo e la gestione dello stress. Le opportunità di recuperare e mantenere il proprio benessere fisico e psicologico sono aperte a tutti.