Life style program raddoppia

4 min lettura A cura di mazzmedia Ultimo aggiornamento:

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/lilt-wp.demo.mazzmedia.com/wp-content/themes/lilt/single.php on line 60
Life style program raddoppia

Life style program raddoppia. I nostri ambulatori arricchiscono la loro offerta con un percorso di valutazione del Rischio Cardiovascolare che si affianca a quello della Funzionalità Polmonare. Le prenotazioni sono già aperte nello Spazio LILT Sesto e Neera e, a seguire, saranno disponibili in tutte le altre sedi del territorio di Milano e di Monza.

 Prenota la tua visita  

Il Life Style Program

E’ un percorso di valutazione in due approcci: sulla funzionalità polmonare (già attivo) e sul rischio cardiovascolare (in partenza a febbraio). I programmi prevedono entrambi una visita con lo specialista di riferimento: cardiologo o pneumologo, a seconda della scelta. Alla visita si aggiungono la valutazione di una serie di parametri come pressione arteriosa, saturazione dell’ossigeno nel sangue, glicemia, ed esami specifici come l’elettrocardiogramma o il test di funzionalità respiratoria.

 

Il rischio cardiovascolare

E’ molto importante tenere sotto controllo la salute del nostro cuore. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia e nel mondo, seguite immediatamente dalle malattie neoplastiche. Il numero dei ricoveri è in aumento in tutta Europa, in Italia sono la causa più frequente di ospedalizzazione. Le forme più comuni di queste malattie sono l’infarto acuto del miocardio, l’angina pectoris, l’ictus ischemico ed emorragico.

L’identificazione delle persone a rischio cardiovascolare elevato è uno degli obiettivi principali della prevenzione primaria individuale e costituisce la premessa necessaria per l’attivazione di azioni finalizzate alla riduzione dei fattori di rischio. Comportamenti e abitudini non salutari incidono in maniera significativa. La correzione degli stili di vita modifica l’incidenza di queste malattie e rappresenta una misura importante nella prevenzione cardiovascolare.

 

A cosa prestare attenzione

Le malattie cardiovascolari sono la conseguenza di diversi fattori di rischio distinti in modificabili e non modificabili. Il precoce riconoscimento di questi fattori permette di definire correttamente il profilo di rischio cardiovascolare del singolo individuo e di valutare come ridurre in maniera efficace la possibilità di sviluppare queste malattie.

I fattori modificabili sono correlati allo stile di vita. Abitudini non salutari come il fumo di sigaretta, l’abuso di alcol, l’alimentazione scorretta, la sedentarietà e lo stress possono favorire lo sviluppo di patologie più importanti come l’ipertensione arteriosa, il diabete e l’obesità.

I fattori non modificabili sono invece la familiarità, il sesso e l’età. Le malattie cardiovascolari sono molto frequenti nella popolazione adulta e soprattutto fra gli anziani.

 

Le buone abitudini 

La prevenzione ha un ruolo fondamentale nel limitare lo sviluppo di queste malattie. La maggior parte delle persone si rivolge allo specialista quando la malattia è già in atto, con la prevenzione è possibile arrivare prima, quando si è ancora in tempo per modificare il proprio comportamento.

Le abitudini alimentari salutari, associate ad un corretto stile di vita, influenzano significativamente il rischio cardiovascolare. È meglio favorire il consumo di verdure, frutta, legumi e cereali, preferibilmente integrali, così come il consumo di pesce, almeno una porzione a settimana. Da limitare il consumo di bevande zuccherate e alcoliche.

L’attività fisica, anche a livelli minimi, porta benefici alla salute. Bastano 30 minuti ogni giorno per fare la differenza e combattere la sedentarietà.

Il fumo di tabacco è il più importante fattore di rischio modificabile per le malattie cardiovascolari, respiratorie e i tumori. Il fumo è responsabile del 50% di tutti i decessi evitabili nei fumatori, la metà di questi è di natura cardiovascolare. A tutti i fumatori è quindi raccomandato di smettere, va evitata anche l’esposizione al fumo passivo.

 

Monitorare è importante

Il programma per la valutazione del rischio cardiovascolare prevede diverse azioni

  • una visita con un medico cardiologo
  • il calcolo del profilo di rischio individuale
  • il controllo dei parametri (pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia, trigliceridi)
  • il calcolo dell’Indice di Massa Corporea, riconosciuto come fattore di rischio sentinella per le patologie cardiovascolari
  • l’elettrocardiogramma.

Life Style Program è in partenza dal 29 Febbraio negli Spazi LILT Sesto e a fine marzo a Milano-Neera, e presto anche negli altri ambulatori.

La nostra proposta è adatta a tutte le età, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e anche per le patologie oncologiche che hanno in comune alcuni dei fattori di rischio. La fascia d’età considerata più a rischio è quella fra i 40 e i 65 anni, sono colpiti soprattutto gli uomini, per le donne è consigliabile tenere sotto controllo gli anni dopo la menopausa. Anche i giovani però devono stare attenti, soprattutto se fumatori.

 Prenota la tua visita  

Febbraio 2020

mazzmedia


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/lilt-wp.demo.mazzmedia.com/wp-content/themes/lilt/single.php on line 134

Notice: Trying to get property 'slug' of non-object in /var/www/lilt-wp.demo.mazzmedia.com/wp-content/themes/lilt/single.php on line 134