La giornalista Stefania Andriola, racconta il suo legame con LILT e con lo Spazio di Monza e il suo impegno in prima linea insieme a noi alla lotta contro i tumori.
Durante l'inaugurazione dei lavori per la nuova Casa LILT, il sindaco di Monza Dario Allevi ci ha raccontato quanto sia importante vivere in una città che si prende cura della salute dei cittadini.
Da 50 anni LILT è a Monza. Oggi l'ambulatorio cresce e diventa una casa, pronta ad accogliere i malati dalla diagnosi in poi. Non solo diagnosi precoce ma anche riabilitazione e psiconcologia per una presa in carico completa del malato.
Ex fumatrice, destinataria del percorso di disassuefazione dal fumo LILT
Supporto psicologico e tempo per sè stessi: secondo Ivana, ex fumatrice, sono questi gli ingredienti per smettere di fumare. Leggi la testimonianza completa.
Viviana Sabadini è HR Manager in Digitec, una realtà al nostro fianco da diversi anni. Le abbiamo chiesto cosa la spinge a promuovere i programmi di welfare in azienda e come sono cambiate le esigenza dei dipendenti dopo la pandemia.
Mariia è la mamma di Nutsu, un ragazzo con patologia oncologica. Arrivano dall'Ucraina e sono stati accolti all'Istituto dei Tumori.
LILT ha risposto all'appello dell'Istituto offrendo loro supporto psicologico e beni di prima necessità.
Direttore della Struttura Complessa di Pediatria dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Cresce il numero di piccoli pazienti oncologici in arrivo dall'Ucraina a Milano. Maura Massimino, Direttore della struttura complessa di Pediatria presso l’Istituto Nazionale dei Tumori racconta come accogliere e rispondere ai bisogni dei piccoli pazienti in fuga dalla guerra.
Da broker a clochard, Sandro ha vissuto per anni nelle stazioni ferroviarie. Poi si è ammalato di tumore e ha trovato aiuto grazie al progetto Mai Soli.